Panoramica
Il mal di schiena è uno dei motivi più comuni per cui le persone vanno dal medico o perdono il lavoro ed è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo.
Fortunatamente, puoi adottare misure per prevenire o alleviare la maggior parte degli episodi di mal di schiena. Se la prevenzione fallisce, un semplice trattamento fisioterapico e una corretta meccanica del corpo spesso guariranno la tua schiena entro poche settimane e la manterranno funzionale. La chirurgia è raramente necessaria per trattare il mal di schiena.
Sintomi
Il mal di schiena può variare da un dolore muscolare a uno di tipo lancinante, trafittivo, con possibile bruciore. Inoltre, il dolore può irradiarsi lungo la gamba o peggiorare quando ci si piega, ci si torce, si sollevano carichi, si sta in piedi o si cammina.
Quando rivolgersi ad un fisioterapista
La maggior parte dei mal di schiena migliora gradualmente con il trattamento e la cura di sé, di solito entro poche settimane. Rivolgersi al proprio fisioterapista se il mal di schiena:
- Persiste per alcune settimane
- È grave e non migliora con il riposo
- Si espande su una o entrambe le gambe, soprattutto se il dolore si estende sotto il ginocchio
- Provoca debolezza, intorpidimento o formicolio in una o entrambe le gambe
- È accompagnato da una perdita di peso inspiegabile.
In rari casi, il mal di schiena può segnalare un serio problema medico. Cerca cure immediate se il tuo mal di schiena:
- Provoca l’insorgenza di problemi all’intestino o alla vescica
- È accompagnato da febbre
- Segue una caduta, un colpo alla schiena o altre lesioni.
Cause
Il mal di schiena si sviluppa spesso senza una causa che il medico può identificare con un test o uno studio di imaging. Le condizioni comunemente legate al mal di schiena includono:
- Sforzo muscolare o legamentoso. Il sollevamento di pesi ripetuti o un movimento improvviso ed inusuale possono affaticare i muscoli della schiena e i legamenti spinali. Se sei in cattive condizioni fisiche, uno sforzo costante sulla schiena può causare dolorosi spasmi muscolari.
- Dischi rigonfi o rotti. I dischi fungono da cuscini tra le ossa (vertebre) nella colonna vertebrale. Il materiale morbido all’interno di un disco può gonfiarsi o rompersi e premere su un nervo. Tuttavia, puoi avere un disco sporgente o rotto senza mal di schiena. La malattia del disco si trova spesso casualmente quando si effettua una radiografia della colonna vertebrale per qualche altro motivo.
- Artrite. L’artrosi può colpire la parte bassa della schiena. In alcuni casi, l’artrite nella colonna vertebrale può portare a un restringimento dello spazio intorno al midollo spinale, una condizione chiamata stenosi spinale.
- Osteoporosi. Le vertebre della colonna vertebrale possono sviluppare fratture dolorose se le ossa diventano porose e fragili.
Fattori di rischio
Chiunque può sviluppare mal di schiena, anche bambini e adolescenti. Questi fattori potrebbero esporti ad un rischio maggiore di sviluppare mal di schiena:
- Età. Il mal di schiena è più comune quando si invecchia, a partire dai 30 o 40 anni.
- Mancanza di esercizio. I muscoli deboli e inutilizzati della schiena e dell’addome possono causare mal di schiena.
- Peso in eccesso. L’eccesso di peso corporeo mette ulteriore stress sulla schiena.
- Malattie. Alcuni tipi di artrite e cancro possono contribuire al mal di schiena.
- Sollevamento improprio. Usare la schiena al posto delle gambe durante un sollevamento può causare mal di schiena.
- Condizioni psicologiche. Le persone inclini alla depressione e all’ansia sembrano avere un rischio maggiore di mal di schiena.
- Fumare. I fumatori hanno un aumento dei tassi di mal di schiena. Ciò può verificarsi perché il fumo provoca più tosse, che può portare a ernie del disco. Il fumo può anche ridurre il flusso sanguigno alla colonna vertebrale e aumentare il rischio di osteoporosi.
Prevenzione
Potresti evitare il mal di schiena o prevenirne il ripetersi migliorando le tue condizioni fisiche e imparando e praticando la corretta meccanica del corpo.
Per mantenere la schiena sana e forte è necessario:
- Esercizio fisico. Le attività aerobiche regolari a basso impatto, quelle che non affaticano o scuotono la schiena, possono aumentare la forza e la resistenza della schiena e consentire ai muscoli di funzionare meglio. Camminare e nuotare sono buone scelte. Parla con il tuo medico delle attività che potresti provare.
- Costruire forza muscolare e flessibilità. Gli esercizi per i muscoli addominali e della schiena, che rafforzano il tuo core, aiutano a condizionare questi muscoli in modo che lavorino insieme come un corsetto naturale per la tua schiena.
- Mantenere un peso sano. Essere in sovrappeso sollecita i muscoli della schiena. Se sei in sovrappeso, dimagrire può prevenire il mal di schiena.
- Smettere di fumare. Il fumo aumenta il rischio di lombalgia. Il rischio aumenta con il numero di sigarette fumate al giorno, quindi smettere aiuta a ridurre questo rischio.
Evita i movimenti che torcono o affaticano la schiena.
Usa il tuo corpo correttamente:
- Stai dritto con la schiena. Non piegarti. Mantieni una posizione pelvica neutra. Se devi stare in piedi per lunghi periodi, metti un piede su uno sgabello basso per sollevare parte del carico dalla parte bassa della schiena. Alterna i piedi periodicamente. Una buona postura può ridurre lo stress sui muscoli della schiena.
- Siediti in modo intelligente. Scegli un sedile con un buon supporto lombare, braccioli e una base girevole. Posizionare un cuscino o un asciugamano arrotolato nella parte bassa della schiena può mantenere la sua curva normale. Tieni le ginocchia allo stesso livello delle anche. Cambia spesso posizione, almeno ogni mezz’ora.
- Solleva pesi in maniera intelligente. Evita il sollevamento di carichi pesanti, se possibile,
ma se devi sollevare qualcosa di pesante, lascia che le tue gambe facciano il lavoro. Tieni la schiena dritta, senza torcerla, e piega solo le ginocchia. Tieni il carico il più vicino possibile al corpo. Trova un compagno di sollevamento se l’oggetto è pesante o scomodo.
Attenzione alle truffe!
Poiché il mal di schiena è così comune sono nati numerosi prodotti che promettono prevenzione o sollievo. Ma non ci sono prove definitive che scarpe speciali, inserti per scarpe, supporti per la schiena, mobili appositamente progettati o programmi di gestione dello stress possano aiutare.
Inoltre, non sembra esserci un tipo di materasso adatto a chi soffre di mal di schiena. Probabilmente è una questione di ciò che ti sembra più comodo.
Soffri di mal di schiena? Non attendere che i tuoi sintomi peggiorino e rivolgiti immediatamente a dei professionisti. Da PantaFisio hai diritto ad una prima valutazione completamente GRATUITA e SENZA IMPEGNO.
Prenota ora la tua valutazione gratuita direttamente online e in pochi click da qui.